BANDO INVALIDITA’ 2025

La C.I.A.L.A.-E.B.A.T., Ente Bilaterale Agricolo della Provincia di Foggia e dei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, costituita dalle associazioni datoriali CIA AGRICOLTORI ITALIANI PROVINCIA CAPITANATA, COLDIRETTI FOGGIA, CONFAGRICOLTURA FOGGIA e dalle organizzazioni sindacali FAI-CISL FOGGIA, FLAI-CGIL FOGGIA e UILA-UIL FOGGIA ha deliberato di assegnare per l’anno 2025, un “contributo a favore di lavoratori agricoli aventi una invalidità, ovvero con figli o coniuge conviventi aventi un’invalidità superiore al 74%’’.
Il bando mira a raggiungere gli obbiettivi prefissati dall’Ente, in tema di trattamenti e prestazioni in favore dei lavoratori agricoli.

Potranno presentare domanda tutte le lavoratrici e/o lavoratori, occupati nelle imprese agricole della provincia di Foggia e nei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli che applicano il Contratto Provinciale di Lavoro in regola con il versamento dei contributi C.I.A.L.A. - E.B.A.T. .
I richiedenti dovranno risultare iscritti negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli OTI ed OTD della provincia di Foggia, con almeno 51 giornate nell’anno 2024.
I lavoratori interessati a partecipare e in possesso dei requisiti previsti, dovranno presentare la domanda completa di tutta la documentazione a decorrere dal 17 settembre 2025 fino alle ore 12:00 del 17 ottobre 2025 tramite Pec o Patronato mezzo PEC all’indirizzo: areadipendenti@pec.cialafoggia.it .

Il ‘Bando invalidità 2025’’ e la relativa modulistica sono reperibili sul sito della CIALA-EBAT-FOGGIA, www.cialafoggia.it, nella sezione documentazione, modulistica, famiglia.
Per maggiori chiarimenti scrivere all’indirizzo areadipendenti@pec.cialafoggia.it o telefonare al numero 0881-771225 int.4.

BANDO PER LA DOTAZIONE DI MATERIALE ANTINFORTUNISTICO AI LAVORATORI AGRICOLI

CIALA-EBAT Ente bilaterale agricolo territoriale della provincia di Foggia, in prosecuzione delle finalità statutarie si appresta a pubblicare un nuovo bando riservato ai datori di lavoro.
Le aziende agricole della provincia di Foggia e dei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli in possesso dei requisiti previsti dal bando, riceveranno gratuitamente previa presentazione della domanda dispositivi di protezione individuale (DPI).

Il Kit è composto da: scarpe antinfortunistiche, tappi di protezione dell’udito, guanti antitaglio da consegnare al personale dipendente, indispensabili nella quotidianità dei lavori agricoli aziendali.

Tale iniziativa, è riservata alle aziende agricole in regola con i versamenti dei contributi alla CIALA-EBAT e rientra tra i programmi che l’attuale Comitato di Gestione dell’Ente sta perseguendo. L’ente infatti ricordiamo è composto dalle associazioni datoriali CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI e CIA, e dalle organizzazioni sindacali FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL, da anni è impegnata a sviluppare, programmi di formazione, promuovendo e incentivando la cultura e tutela della salute e della sicurezza degli operai agricoli nei luoghi di lavoro.

Le aziende interessate, in possesso di specifici requisiti, dovranno presentare dal 25.08.2025 al 30.09.2025 domanda di ammissione, corredata da idonea documentazione.
Il Bando per la dotazione del Kit è a disposizione delle aziende sul sito della CIALA-EBAT-FOGGIA: www.cialafoggia.it .

PUBBLICAZIONE DEL CONTRATTO PROVINCIALE AGRICOLO DEI LAVORATORI AGRICOLI E FLOROVIVAISTI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA E DEI COMUNI DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA, MARGHERITA E TRINITAPOLI

Pubblicato il CPL 2024-2027 dei lavoratori agricoli e florovivaisti della provincia di Foggia e dei comuni di Margherita, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli.
La C.I.A.L.A. - E.B.A.T., Ente Bilaterale Agricolo della Provincia di Foggia e dei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, costituita dalle associazioni datoriali CIA, COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA e dalle organizzazioni sindacali FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL ha reso disponibile il contratto provinciale di lavoro dei lavoratori agricoli e florovivaisti della provincia di Foggia e dei comuni di Margherita, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli mediante pubblicazione online sul sito istituzionale.

Il nuovo testo contrattuale sottoscritto ha previsto importanti novità in termini di sicurezza sui luoghi di lavoro, rafforzamento della bilateralità, welfare aziendale e forniture gratuite ed adeguate di acqua potabile giornaliera ai lavoratori e alle lavoratrici. Un segnale forte, non solo dal punto di vista economico, ma soprattutto normativo, per una provincia che è da sempre un fiore all'occhiello dell'agricoltura nazionale. Grazie all'impegno coeso di tutte le parti e al rispetto chiaro e trasparente delle norme, si intende superare il difficile momento che il settore sta vivendo, puntando alla valorizzazione del lavoro in agricoltura e fornendo allo stesso tempo risposte concrete a tutti i lavoratori del comparto e alle aziende agricole.
Il contratto nella sua versione integrale è disponibile sul sito www.cialafoggia.it in lingua italiana, inglese e francese.

Al via il Bando ‘Contributo Visite Mediche 2025’

La C.I.A.L.A. - E.B.A.T., Ente Bilaterale Agricolo della Provincia di Foggia e dei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, costituita dalle associazioni datoriali CIA, COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA e dalle organizzazioni sindacali FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL ha deliberato di erogare per l’anno 2025 un contributo pari a € 15,00 (euro quindici/00) a lavoratore, per le spese sostenute dalle imprese agricole per sottoporre i lavoratori a visita medica preventiva (D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni) a far data dal 01/06/2024 sino alla scadenza del bando.

Il bando mira a raggiungere gli obbiettivi prefissati dall’Ente, in tema di trattamenti e prestazioni in favore dei lavoratori agricoli ed a promuovere ed incentivare misure per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Potranno presentare domanda tutte le imprese agricole, costituite con qualsiasi forma giuridica, operanti e iscritte nei ruoli INPS della provincia di Foggia o dei Comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, che applicano il C.C.N.L. degli operai agricoli e florovivaisti nonché il relativo Contratto Provinciale di Lavoro per la provincia di Foggia e in regola con i versamenti dei contributi all’Ente Bilaterale Territoriale Agricolo di Foggia (CAC e FIMI).

Gli imprenditori agricoli interessati a partecipare e in possesso dei requisiti previsti, dovranno presentare la domanda completa di tutta la documentazione a decorrere dal 14 aprile 2025 alle ore 12:30 del 9 giugno 2025 tramite Pec all’indirizzo: aziende@pec.cialafoggia.it oppure Patronato, o a mano presso gli uffici siti in via Monfalcone 68-74 a Foggia.

Il Bando e la relativa modulistica sono reperibili sul sito www.cialafoggia.it, nella sezione documentazione, modulistica.

Per maggiori chiarimenti scrivere all’indirizzo aziende@pec.cialafoggia.it o telefonare al numero 0881-771225 int. 4.

SI PREGA DI DARE LA MASSIMA DIFFUSIONE

Bando “Assegno Maternità 2025”

La C.I.A.L.A.-E.B.A.T., Ente Bilaterale Agricolo della Provincia di Foggia e dei comuni 

di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, costituita dalle associazioni datoriali CIA, COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA e dalle organizzazioni sindacali FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL ha deliberato di assegnare anche per l’anno 2025 un contributo ‘Assegno maternità 2025’. 

Il bando mira a raggiungere gli obbiettivi prefissati dall’Ente, in tema di trattamenti e prestazioni in favore dei lavoratori agricoli. 

L’Ente, infatti, emana tale bando con la finalità di supportare i Genitori (Lavoratrici/Lavoratori agricoli) di figli nati nell’anno 2024, ovvero di tutori esercenti la potestà genitoriale di nati nell’anno 2024. 

Potranno presentare domanda tutte le Lavoratrici e/o Lavoratori, occupati nelle imprese agricole della provincia di Foggia e nei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli che applicano il Contratto Provinciale di Lavoro e sono in regola con i versamenti dei contributi alla Cassa. 

I richiedenti dovranno risultare iscritti negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli OTI ed OTD della provincia di Foggia, con almeno 51 giornate nell’anno 2023. Per i residenti fuori dalla provincia di competenza della Cassa, ma regolarmente occupati nelle imprese di cui sopra, valgono gli stessi diritti, a condizione che dichiarino di non aver richiesto identico contributo ad altra Cassa. 

I lavoratori interessati a partecipare e in possesso dei requisiti previsti, dovranno presentare la domanda completa di tutta la documentazione dal 24 marzo 2025 alle ore 12:30 del 16 maggio 2025 tramite Patronato, tramite Pec all’indirizzo: areadipendenti@pec.cialafoggia.it o a mano presso gli uffici siti in via Monfalcone 68-74 a Foggia. 

Il Bando ‘Assegno Maternità 2025’ e la relativa modulistica sono reperibili sul sito www.cialafoggia.it ,sezione documentazione/modulistica/famiglia. 

Per maggiori chiarimenti scrivere all’indirizzo areadipendenti@pec.cialafoggia.it o telefonare al numero 0881-771225 int.4. 

Bando Invalidità 2024

La C.I.A.L.A.-E.B.A.T., Ente Bilaterale Agricolo della Provincia di Foggia e dei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, costituita dalle associazioni datoriali CIA AGRICOLTORI ITALIANI PROVINCIA CAPITANATA, COLDIRETTI FOGGIA, CONFAGRICOLTURA FOGGIA e dalle organizzazioni sindacali FAI-CISL FOGGIA, FLAI-CGIL FOGGIA e UILA-UIL FOGGIA ha deliberato di assegnare per l’anno 2024 un “contributo a favore di lavoratori agricoli con figli o coniuge conviventi aventi un’invalidità superiore al 74%’’.

Il bando mira a raggiungere gli obbiettivi prefissati dall’Ente, in tema di trattamenti e prestazioni in favore dei lavoratori agricoli.
Potranno presentare domanda tutte le lavoratrici e/o lavoratori, occupati nelle imprese agricole della provincia di Foggia e nei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli che applicano il Contratto Provinciale di Lavoro in regola con il versamento dei contributi C.I.A.L.A. - E.B.A.T. .
I richiedenti dovranno risultare iscritti negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli OTI ed OTD della provincia di Foggia, con almeno 51 giornate nell’anno 2023. Per i residenti fuori dalla provincia di competenza della Cassa, ma regolarmente occupati nelle imprese di cui sopra, valgono gli stessi diritti, a condizione che dichiarino di non aver richiesto identico contributo ad altra Cassa.
I lavoratori interessati a partecipare e in possesso dei requisiti previsti, dovranno presentare la domanda completa di tutta la documentazione a decorrere dal 21 ottobre 2024 fino alle ore 12:00 del 6 dicembre 2024 tramite Patronato, tramite PEC all’indirizzo: areadipendenti@pec.cialafoggia.it o a mano presso gli uffici siti in via Monfalcone 68-74 a Foggia.
Il ‘Bando invalidità 2024’’ e la relativa modulistica sono reperibili sul sito della CIALA-EBAT-FOGGIA, www.cialafoggia.it, nella sezione documentazione, modulistica, famiglia.
Per maggiori chiarimenti scrivere all’indirizzo areadipendenti@pec.cialafoggia.it o telefonare al numero 0881-771225 int.4.

Bando Buono Scuola anno 2024

La C.I.A.L.A.-E.B.A.T., Ente Bilaterale Agricolo della Provincia di Foggia e dei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, costituita dalle associazioni datoriali CIA, COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA e dalle organizzazioni sindacali FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL ha deliberato di assegnare anche per l’anno 2024 un contributo a supporto delle spese per l’acquisto di materiale didattico.

Il bando mira a raggiungere gli obbiettivi prefissati dall’Ente, in tema di trattamenti e prestazioni in favore dei lavoratori agricoli.
L’Ente, infatti, emana tale bando con la finalità di supportare i/le Lavoratrici/Lavoratori agricoli studenti ed i figli degli stessi che frequentano, per l’anno scolastico 2024/2025, un percorso di studi di ogni ordine e grado.
Potranno presentare domanda tutte le Lavoratrici e/o Lavoratori, occupati nelle imprese agricole della provincia di Foggia e nei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli che applicano il Contratto Provinciale di Lavoro e sono in regola con i versamenti dei contributi all’Ente.
I richiedenti dovranno risultare iscritti negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli OTI ed OTD della provincia di Foggia, con almeno 51 giornate nell’anno 2023. Per i residenti fuori dalla provincia di competenza della Cassa, ma regolarmente occupati nelle imprese di cui sopra, valgono gli stessi diritti, a condizione di non aver richiesto identico contributo ad altra Cassa.
I lavoratori interessati a partecipare e in possesso dei requisiti previsti, dovranno presentare la domanda completa di tutta la documentazione a decorrere dal 16 settembre 2024 fino alle ore 12:30 del 29 novembre 2024 tramite Patronato, tramite Pec all’indirizzo: areadipendenti@pec.cialafoggia.it o a mano presso gli uffici siti in via Monfalcone 68-74 a Foggia.
Il Bando ‘Buono scuola 2024’ e la relativa modulistica sono reperibili sul sito www.cialafoggia.it, nella sezione documentazione, modulistica, famiglia.
Per maggiori chiarimenti scrivere all’indirizzo areadipendenti@pec.cialafoggia.it o telefonare al numero 0881-771225 int. 4.

Nuovo Bando Patenti di Guida B, Trattorista e Mulettista - 2024

La C.I.A.L.A.- E.B.A.T., Ente Bilaterale Agricolo della Provincia di Foggia e dei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, costituita dalle associazioni datoriali CIA, COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA e dalle organizzazioni sindacali FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL ha deliberato di erogare per l’anno 2024 un “nuovo contributo per i lavoratori che acquisiscono la patente di guida categoria b, l’abilitazione da trattorista e mulettista per l’anno 2024”.

Il bando mira a raggiungere gli obbiettivi prefissati dall’Ente, ovvero promuovere, sviluppare e sostenere lo sviluppo del territorio, migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro di Lavoratrici/Lavoratori agricoli, promuovendo azioni di formazione.

Potranno presentare domanda, per l’ottenimento del contributo, tutte le Lavoratrici e/o Lavoratori, occupati nelle imprese agricole della provincia di Foggia e nei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli che applicano il Contratto Provinciale di Lavoro e sono in regola con i versamenti dei contributi C.I.A.L.A. - E.B.A.T.

I richiedenti dovranno risultare iscritti negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli OTI ed OTD della provincia di Foggia, con almeno 102 giornate nel biennio 2021-2022. Per i residenti fuori dalla provincia di competenza della Cassa, ma regolarmente occupati nelle imprese di cui sopra, valgono gli stessi diritti, a condizione che dichiarino di non aver richiesto identico contributo ad altra Cassa.

I lavoratori interessati a partecipare e in possesso dei requisiti previsti, dovranno presentare la domanda completa di tutta la documentazione dal 20 maggio 2024 alle ore 12:30 del 6 settembre 2024 tramite Patronato, a mezzo Pec all’indirizzo: areadipendenti@pec.cialafoggia.it o a mano presso gli uffici siti in via Monfalcone 68-74 a Foggia.

Il Bando “nuovo Contributo patenti di guida B, trattoristi e mulettisti 2024”
e la relativa modulistica è reperibile sul sito della CIALA-EBAT-FOGGIA, www.cialafoggia.it, nella sezione documentazione, modulistica, famiglia.

Per maggiori chiarimenti scrivere all’indirizzo areadipendenti@pec.cialafoggia.it o telefonare al numero 0881-771225 int.4.

Contributo Visite Mediche Anno 2024

AL VIA IL BANDO ‘Contributo Visite mediche 2024’

La C.I.A.L.A. - E.B.A.T., Ente Bilaterale Agricolo della Provincia di Foggia e dei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, costituita dalle associazioni datoriali CIA, COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA e dalle organizzazioni sindacali FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL ha deliberato di erogare per l’anno 2024 un contributo pari a € 15,00 (euro quindici/00) a lavoratore, per le spese sostenute dalle imprese agricole per sottoporre i lavoratori a visita medica preventiva (D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni) negli anni 2023/2024.

Il bando mira a raggiungere gli obbiettivi prefissati dall’Ente, in tema di trattamenti e prestazioni in favore dei lavoratori agricoli ed a promuovere ed incentivare misure per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Potranno presentare domanda tutte le imprese agricole, costituite con qualsiasi forma giuridica, operanti e iscritte nei ruoli INPS della provincia di Foggia o dei Comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, che applicano il C.C.N.L. degli operai agricoli e florovivaisti nonché il relativo Contratto Provinciale di Lavoro per la provincia di Foggia e in regola con i versamenti dei contributi all’Ente Bilaterale Territoriale Agricolo di Foggia (CAC e FIMI).

Gli imprenditori agricoli interessati a partecipare e in possesso dei requisiti previsti, dovranno presentare la domanda completa di tutta la documentazione a decorrere dal 11 marzo 2024 alle ore 12:30 del 31 maggio 2024 tramite Pec all’indirizzo: aziende@pec.cialafoggia.it oppure Patronato, o a mano presso gli uffici siti in via Monfalcone 68-74 a Foggia.

Il Bando e la relativa modulistica sono reperibili sul sito www.cialafoggia.it, nella sezione documentazione, modulistica.

Per maggiori chiarimenti scrivere all’indirizzo aziende@pec.cialafoggia.it o telefonare al numero 0881-771225 int. 4.

Bando Contributo Patenti di Guida B per Trattoristi e Mulettisti - 2024

La C.I.A.L.A.- E.B.A.T., Ente Bilaterale Agricolo della Provincia di Foggia e dei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, costituita dalle associazioni datoriali CIA, COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA e dalle organizzazioni sindacali FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL ha deliberato di erogare per l’anno 2024 un “contributo per i lavoratori che acquisiscono la patente di guida categoria b, l’abilitazione da trattorista e mulettista per l’anno 2024”.

Il bando mira a raggiungere gli obbiettivi prefissati dall’Ente, ovvero promuovere, sviluppare e sostenere lo sviluppo del territorio, migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro di Lavoratrici/Lavoratori agricoli, promuovendo azioni di formazione.

Potranno presentare domanda, per l’ottenimento del contributo, tutte le Lavoratrici e/o Lavoratori, occupati nelle imprese agricole della provincia di Foggia e nei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli che applicano il Contratto Provinciale di Lavoro e sono in regola con i versamenti dei contributi C.I.A.L.A. - E.B.A.T. anno 2022.

I richiedenti dovranno risultare iscritti negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli OTI ed OTD della provincia di Foggia, con almeno 102 giornate nel biennio 2021-2022. Per i residenti fuori dalla provincia di competenza della Cassa, ma regolarmente occupati nelle imprese di cui sopra, valgono gli stessi diritti, a condizione che dichiarino di non aver richiesto identico contributo ad altra Cassa.
I lavoratori interessati a partecipare e in possesso dei requisiti previsti, dovranno presentare la domanda completa di tutta la documentazione dal 15 gennaio 2024 alle ore 12:30 del 22 marzo 2024 tramite Patronato, a mezzo Pec all’indirizzo: areadipendenti@pec.cialafoggia.it o a mano presso gli uffici siti in via Monfalcone 68-74 a Foggia.

Il Bando “Contributo patenti di guida B, trattoristi e mulettisti 2024”
e la relativa modulistica è reperibile sul sito della CIALA-EBAT-FOGGIA, www.cialafoggia.it, nella sezione documentazione, modulistica, famiglia.

Per maggiori chiarimenti scrivere all’indirizzo areadipendenti@pec.cialafoggia.it o telefonare al numero 0881-771225 int.4.

Al via due Nuovi Bandi 2023 per l’assegnazione di un Contributo a favore di Lavoratori Agricoli

La C.I.A.L.A.- E.B.A.T., Ente Bilaterale Agricolo della Provincia di Foggia e dei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, costituita dalle associazioni datoriali CIA, COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA e dalle organizzazioni sindacali FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL ha deliberato di assegnare per l’anno 2023 un “contributo a favore di lavoratori agricoli con figli o coniuge conviventi aventi una invalidità/disabilità superiore al 74%’ ed un contributo per la cura di patologie oncologiche’.