AL VIA IL BANDO PER LA DOTAZIONE DI MATERIALE ANTINFORTUNISTICO AI LAVORATORI AGRICOLI

BANDI

BANDO KIT ANTINFORTUNISTICO
ANNO 2025

Il Comitato di Gestione della C.I.A.L.A. – E.B.A.T., Ente bilaterale agricolo della provincia di Foggia e dei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, promuove misure a prevenzione dei rischi, tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori agricoli nei luoghi di lavoro.
Il presente bando ha la finalità di dotare le aziende di specifici dispositivi destinati alla protezione individuale (DPI), come di seguito: scarpe antinfortunistiche, tappi di protezione dell’udito, guanti antitaglio da consegnare al personale dipendente.

Beneficiari
Il bando è riservato alle imprese agricole, costituite con qualsiasi forma giuridica, operanti nei comuni della provincia di Foggia o nei Comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, iscritte nei ruoli INPS e che applicano il C.C.N.L. degli operai agricoli e florovivaisti nonché il relativo Contratto Provinciale di Lavoro per la provincia di Foggia.

Requisiti
L’assegnazione del Kit Antinfortunistico è subordinata alla verifica della sussistenza, in capo all’impresa agricola richiedente, dei seguenti requisiti:

  1. che nell’anno di riferimento della richiesta, l’impresa risulti attiva e operante nei comuni della provincia di Foggia o nei comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia o Trinitapoli; risulti, inoltre, regolarmente iscritta ai ruoli INPS e applichi il C.C.N.L. degli operai agricoli e florovivaisti nonché il relativo Contratto Provinciale di Lavoro per la provincia di Foggia;
  2. che l’impresa sia in regola con il versamento dei contributi (CAC e FIMI) dovuti alla C.I.A.L.A. – E.B.A.T. di Foggia;
  3. che l’impresa risulti in regola con gli adempimenti nel settore agricolo in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro previsti dal D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni.
  4. che l’impresa abbia assunto, nell’anno 2025, lavoratori dipendenti che abbiano maturato, nell’anno 2024 anche presso diverse aziende, almeno 51 giornate lavorative ciascuno, come risultante dall’elenco nominativo annuale INPS, relativo all’anno 2024, degli operai agricoli a tempo determinato, residenti nella provincia di Foggia o nei comuni nei Comuni di Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli.
  5. che l’impresa non abbia riportato condanne con sentenza passata in giudicato per delitti, consumati o tentati, per reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.Lgs. n. 81/2008, per reati di frode o sofisticazione di prodotti alimentari di cui al Titolo VI capo II e Titolo VIII capo II del Codice Penale e di cui agli artt. 5, 6 e 12 della Legge n. 283/1962 e per reati di cui all’art. 603- bis c.p. e ss.

Documentazione
Alla domanda, compilata in ogni sua parte, dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  • " Modello Allegato ‘A’ ” debitamente compilato in ogni sua parte. L’eventuale incompletezza o l’omessa indicazione, anche parziale, degli elementi richiesti ai fini dell’istruttoria comporterà l’improcedibilità della domanda ovvero la sua esclusione dal procedimento;
  • Modello Allegato ‘B’ ”: autocertificazione dell’impresa agricola, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, con la quale attesta la regolarità agli obblighi previsti in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (D. Lgs. n. 81/2008) e di non aver subito condanna con sentenza passata in giudicato per delitti, consumati o tentati, in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.Lgs. n. 81/2008, o per reati di frode o sofisticazione di prodotti alimentari di cui al Titolo VI capo II e Titolo VIII capo II del Codice Penale e di cui agli artt. 5, 6 e 12 della Legge n. 283/1962 (nei casi pertinenti) e per i reati di cui all’art. 603- bis c.p. e ss.
  • “ Modello Allegato ‘C’ ”: dichiarazione liberatoria del datore di lavoro di avvenuta consegna del KIT antinfortunistico al lavoratore;
  • copia documento di identità del Titolare/Legale Rappresentante;
  • copia del modello UNILAV anno 2025 per ogni lavoratore assunto.

Le autodichiarazioni rese con il " Modello Allegato ‘B’ ” e il “ Modello Allegato ‘C’ ”, potranno essere oggetto di verifica a campione, mediante richiesta di esibizione della documentazione certificativa comprovante quanto dichiarato.

Risorse finanziarie
Le risorse finanziarie disponibili per il presente avviso ammontano complessivamente a euro 200.000,00 (duecentomila/00).
L’istruttoria delle domande avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse disponibili (procedura a sportello).
Il Comitato di Gestione si riserva, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di incrementare la dotazione finanziaria iniziale, compatibilmente con le ulteriori disponibilità di bilanci

Criteri di selezione
Il criterio di selezione adottato sarà l’ordine cronologico di ricezione delle domande, secondo il numero di protocollo attribuito.

Modalità di presentazione
Le domande dovranno essere presentate, a pena di irricevibilità, esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo aziende@pec.cialafoggia.it, dal richiedente e/o per il tramite di un Patronato appositamente delegato. Non saranno prese in considerazione istanze trasmesse con modalità differenti.
Al messaggio di posta elettronica indicare quale oggetto "Bando Kit Antinfortunistico anno 2025”.
La relativa modulistica allegata al bando è reperibile presso la sede della C.I.A.L.A. - E.B.A.T. in via Monfalcone, 68/76 a Foggia e/o sul sito www.cialafoggia.it, nella sezione documentazione, modulistica.

Termini di presentazione
La domanda, per essere ritenuta valida, deve essere acquisita al protocollo dell’Ente dal 25.08.2025 al 30.09.2025.
Per maggiori chiarimenti scrivere all’indirizzo aziende@pec.cialafoggia.it o telefonare al numero 0881771225.

Il Presidente
Nicola Cantatore

Allegati

Tutte le news